Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Una seduta solo parzialmente aperta al pubblico, visto che il consiglio ha deciso di discutere a porte chiuse il punto relativo alle risorse umane.
Oggi la delegazione è arrivata a Capodistria per incontrare i rappresentanti della Comunità nazionale italiana e del Centro regionale RTV Koper-Capodistria
Oggi la manifestazione di trasferisce a Sissano per tutta una serie di appuntamenti che si concluderanno sabato
Un volume in versione bilingue che in forma di accattivante racconto che parla di uno degli aspetti più importanti della vita in Istria: la convivenza e il rispetto delle diversità.
Ai due colleghi è stato riconosciuto l’impegno per lo sviluppo dei rapporti fra i giornalisti sportivi da entrambe le parti del confine e dei contatti fra l’Ussi e le comunità italiane in Slovenia e Croazia.
La mattinata a Casa Tartini si è suddivisa in visite guidate, concerti e laboratori, con la presenza di docenti e allievi del Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste
Nel corso dell’incontro, organizzato nella sala della Comunità degli italiani, sono emerse posizioni di critica all’Unione Europea per le posizioni sulle crisi in Ucraina e Israele, e appelli ad impedire l'arrivo di armi nei porti dell’alto Adriatico.
Primo premio alla giovane Emilia Podjavoršek, che vive e lavora a Santa Lucia
Il prossimo 16 novembre il giornalista Paolo Mieli sarà ospite della Comunità in occasione del settantesimo anniversario del memorandum di Londra. Annunciati nei prossimi mesi anche Massimo Cacciari e Gianni Rivera.
Le relazioni italo-jugoslave e l’origine della collaborazione fra Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume e l’Università popolare di Trieste.
Nel programma anche un omaggio a Claudio Ugussi. Iscrizioni aperte da oggi per gli artisti che desiderano partecipare al concorso, domenica 29 settembre le premiazioni
Alla riunione della commissione, che si è svolta a porte chiuse, erano presenti anche il vicesindaco italiano Mario Steffè, il deputato al seggio specifico Felice Žiža e il responsabile dell'Ufficio affari sociali del comune Timotej Pirjevec.
Articolata in tre sessioni di lavoro, la giornata è stata curata dalla pedagoga teatrale Petra Bernarda Blašković
Con il 19 novembre prossimo si rischia l’oscuramento.
La località sarda, denominata ancora “piccola Istria” per il grande numero di profughi affluiti con l’esodo, ha allacciato una stretta collaborazione con l’UI, varie Comunità ma anche con le amministrazioni regionali e cittadine della penisola.
Il consiglio ha riflettuto sui progetti futuri, concordando sulla necessità di ridurre il numero di eventi e di coinvolgere maggiormente i connazionali.
Per i connazionali residenti in Croazia un nuovo oscuramento dei programmi TV capodistriani potrebbe arrivare il 19 novembre, quando scade il contratto con la Telecom croata e con la Max TV, che assicurano la diffusione satellitare e quella via cavo.
Il senatore ha già informato sulla questione il ministro Giuli, che avrebbe assicurato che il suo dicastero, subito dopo il G7, interverrà energicamente contro questa iniziativa, che rischia di essere "una provocazione senza senso".
È stato preso atto delle decisioni del Comitato di Coordinamento che ha deciso di ridurre i capitoli di spesa destinati ai programmi italiani di RTV Capodistria e alle attività del Settore giovani.
Neveljaven email naslov